Come 1700 anni fa, Concilio di Nicea, “oggi viviamo tempi caratterizzati da complessità politiche e logiche di potere mondano ...
"Ogni giorno 140 donne vengono uccise, una ogni 10 minuti, spesso da qualcuno di cui si fidavano, ma sappiamo che i numeri ...
“Il viaggio nasce precisamente per celebrare i 1700 anni del Concilio di Nicea e la figura di Gesù Cristo”. Lo ha ribadito il Papa, conversando con alcuni giornalisti all’uscita dalle Ville pontificie ...
“Bisogna cominciare con la formazione dei giovani, cominciare ad aprire tutti il cuore e dire che ogni persona è un essere umano che merita rispetto per la sua dignità: uomo, donna, tutti”. È questa, ...
“Mediterraneo e Medio Oriente sono due termini essenziali. Sappiamo bene che Francesco sognava di poter andare a Nicea e ...
Tutto come previsto: Campania e Puglia restano al centro-sinistra, il Veneto al centro-destra. Ma il dato più rilevante delle ...
Giovedì 27 novembre la Fondazione antiusura Sant'Ignazio da Laconi di Cagliari promuove il convegno dal titolo "Finanza etica: educazione, prevenzione e inclusione". I lavori si svolgeranno durante la ...
È in programma per mercoledì 26 novembre a Roma, dalle ore 11 alle ore 12,30 nella sede di Caritas italiana in via Aurelia 796, la presentazione del volume “Andare oltre la crescita economica. Il ruol ...
Way Experience e Genesi, in collaborazione con il Sacro Convento di San Francesco di Assisi, presentano "Con Francesco", un nuovo progetto culturale e tecnologico di respiro internazionale dedicato al ...
Nel 1425 l’Opera di Santa Maria del Fiore commissionava a Lorenzo Ghiberti la leggendaria Porta del Paradiso del Battistero di Firenze. Nel VI centenario e nel contesto del Giubileo di Speranza indett ...
Fnopi (Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche) e Fondazione Abio (Associazione bambino in ospedale) Italia Ets hanno rinnovato il protocollo d’intesa per garantire un’assistenza sem ...
Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono “la rappresentazione di come la finanza debba tradursi in economia, cioè non essere solo nell’interesse di pochi che accumulano ricchezze private, ma dev ...